mercoledì 21 novembre 2007

On ciccin de grammatega Milanesa (in italian)

ALFABETO

Il Milanese è una lingua celtica. Lingua e non dialetto, in quanto possiede una nutrita grammatica codificata e una letteratura che non ha nulla da invidiare alle altre lingue.
Ci sono, al contrario della lingua toscana 12 vocali con molteplici pronunce e molteplici significati.

A Milano una volta si diceva che “l’è tutt on CALCATRAPPOLA”, (si legge: l’è tutt un calcatrapula), ossia un guazzabuglio infinito !


VOCALI :

a = si legge come in lingua toscana (ad esempio: “cann”)
à = ha una pronuncia nasale (ad esempio: Milàn, can, pan)
aa = a fine parola nel participio passato “-are”, si legge come la “a” con suono prolungato (ad esempio: compraa, andaa, mandaa, faa)
È = si legge aperta. La classica vocale meneghina ! (esempio: coteletta, cavei)
E = si legge chiusa. (ad esempio: “ben”, “conven”, “pes”)
I = va accentata e pronunciata con suono lungo se seguita dalle consonanti “d” “l” “n” e “r” (esempio: decid, sorbettin, robettin, pin, cattanin, ris, barbis)
I = seguita dalle vocali ha un suono tronco (esempio: voeuia)
J = sostituisce la “gl” lingua toscana (voeuja = vuota). In antico Milanese dobbiamo notare una parola che traduce “li-loro” e che si scriveva “je” e che si legge “ie” (je, jer, ajutt, aj, mej)
JI = si legge sempre “i” con suono prolungato
U = si usa soltanto vicino a “g” e “q” ed ha lo stesso suono di “mur” in francese
O = si legge sempre “u” (soo, sont, offellee)
Ó - ò = chiusa. Si legge “u”. Aperta si legge come in lingua toscana
OEU = come in francese “coeur” (oeuv, voeuj, moeuj, coeur)
Ô = u accentata con alcune complicazioni. In « Sô” ha un suono breve mentre in “resgiô” ha un suono prolungato.

CONSONANTI

La prima regola è che le consonanti doppie si leggono sempre come singole. Ad esempio : bell, mòll, dònn, cann.
C e G senza la « h » hanno un suono dolce se seguite dalle vocali « e » ed « i ».
Seguite dalla « h » hanno un suono gutturale.
Quando sono precedute da « s » la cosa cambia completamente :

Scena = si legge « scèna » (con la e aperta)
S’cena, s’giaff, s’ciòpp = si legge s e c quasi come se avesse il suono di uno starnuto. Suono che in lingua toscana non esiste.
B-D = si leggono a fine parola come « p »
V = si elide in mezzo alla parola (scova diventa « scoa »), mentre si legge se posta all’inizio di parola (ven, vinell, avarizia, avemaria, venil, vinc)
Z = si legge come la « s » in lingua toscana di « si » (verz, marz)




NOMI
In Milanese ci sono due generi: maschile e femminile. Per il neutro si usa l'articolo maschile.

Maschile: El
Femminile: La
Plurale per entrambi: I

SINGOLARE PLURALE
Maschile: El fioeu I fioeu
Femminile: La tôsa I tosànn

L'articolo "El" si trasforma in "l'" (con apostrofo) se si mette dopo la vocale, mentre "'l" prima della vocale.

L'òmm
l'ultim
'l fioeu

"La" diventa "l'" dopo la vocale:
L'ôngia
l'èrba

Articolo indeterminato:
Maschile: On
Femminile: Ona

La "o" si può elidere quando viene preceduto e seguito da vocale:

Gh'è 'n òmm
Gh'è 'n odôr

Gh'è on'amìsa
Gh'è 'na dònna
Gh'è 'n'amìsa

Aggettivo Dimostrativo


Chél.......chì
Stô (.......chì)
Chéla.......chì
Sta (.......chì)
Chi.......chì
Sti (.......chì)

Chél.......lì
Chéla.......lì
Chi.......lì
Chél.......là
Chéla.......là
Chi.......là

Esempio:
T'hee giamò parlaa con sti tosànn chì?



PRONOMI PERSONALI




Lu - Lee
El - La
Nunch (Numm)
Vialter
Lôr

Esempi:
Mì parli
Tì te parlet
Lu el parla
Lee la parla
Nunch parlom
Vialter parlii
Lôr i parlen (forma antica)

Nella forma antica per la prima persona singolare si usava "Mì a parli" e per la prima persona plurale "Nunch a parlom"

In antico Milanese la forma interrogativa si mettono sempre i pronomi dopo il verbo.

Esempio:
Forma antica: Voeurela ? (Lei vuole ?)
Forma moderna: La voeur ?

Forma antica: Cantel ? (lui canta ?)
Forma moderna: El canta ?


Lu, el
Lee, la

Se Lu el voeur, vègni
Se Lee la voeur, végni



VERBI


Prima coniugazione verbi regolari terminanti in -à


VARDÀ (guardare)


Indicativo Presente

Mì Vardi

Tì te vardet

Luu el varda, Lee la varda

Nunch a vardom

Vialter vardee

Lor varden



Passato

Mì vardavi

Tì te vardavet

Luu el vardava, Lee la vardava

Nunch vardavom

Vialter vardavov

Lor vardaven



Futuro

Mì vardaroo

Tì te vardareet

Luu el vardarà, Lee la vardarà

Nunch vardaremm

Vialter vardii

Lor vardarann



Passato Prossimo

Mì hoo vardaa

Tì t’hee vardaa

Luu Lee l’ha vardaa

Nunch emm vardaa

Vialter avii vardaa

Lor hann vardaa



Imperfetto

Mì avevi vardaa

Tì t’avevet vardaa

Luu Lee aveva vardaa

Nunch avevom vardaa

Vialter avevov vardaa

Lor aveven vardaa


Futuro anteriore

Mì avaroo vardaa

Tì l’avaree vardaa

Luu Lee l’avarà vardaa

Nunch avaremm vardaa

Vialter avarii vardaa

Lor avarann vardaa



Seconda coniugazione verbi regolari terminanti in –è



VEDè (vedere)


Indicativo Presente

Mì vedi

Tì te vedet

Luu el ved, Lee la ved

Nunch a vedom

Vialter vedii

Lor veden



Passato

Mì vedevi

Tì te vedevet

Luu el vedeva, Lee la vedeva

Nunch vedevom

Vialter vedevov

Lor vedeven



Futuro

Mì vedaroo

Tì te vedareet

Luu el vedarà, Lee la vedarà

Nunch vedaremm

Vialter vedarii

Lor vedarann



Passato Prossimo

Mì hoo veduu

Tì t’hee veduu

Luu Lee l’ha veduu

Nunch emm veduu

Vialter avii veduu

Lor hann veduu



Imperfetto

Mì avevi veduu

Tì t’avevet veduu

Luu Lee aveva veduu

Nunch avevom veduu

Vialter avevov veduu

Lor aveven veduu



Futuro anteriore

Mì avaroo veduu

Tì l’avaree veduu

Luu Lee l’avarà veduu

Nunch avaremm veduu

Vialter avarii veduu

Lor avarann veduu



Terza coniugazione verbi regolari terminanti in –ì



SENTì (sentire)



Indicativo Presente

Mì senti

Tì te sentet

Luu el sent, Lee la sent

Nunch a sentom

Vialter sentii

Lor senten



Passato

Mì sentivi

Tì te sentivet

Luu el sentiva, Lee la sentiva

Nunch sentevom

Vialter sentevov

Lor senteven



Futuro

Mì sentiroo

Tì te sentieet

Luu el sentirà, Lee la sentirà

Nunch sentiremm

Vialter sentirii

Lor sentirann





Passato Prossimo

Mì hoo sentii

Tì t’hee sentii

Luu Lee l’ha sentii

Nunch emm sentii

Vialter avii sentii

Lor hann sentii



Imperfetto

Mì avevi sentii

Tì t’avevet sentii

Luu Lee aveva sentii

Nunch avevom sentii

Vialter avevov sentii

Lor aveven sentii



Futuro anteriore

Mì avaroo sentii

Tì l’avaree sentii

Luu Lee l’avarà sentii

Nunch avaremm sentii

Vialter avarii sentii

Lor avarann

13 commenti:

Anonimo ha detto...

Osti, che tempism...!

Pier

Anonimo ha detto...

Alura, mi parli da ignurant... per piasèe portom a ca!
Se voeri imparàa el Milanes devi trouva un punt de riferiment. Per esempi: Milanes antigh o modern? E per l'antigh gh'è una quei data? Pensi che se poedet minga miscià el classic cont el modern, me par filologicament(?!)scoret e l'è una question de principi.
Ste dis...

Pier

Insubre ha detto...

Per antigh se intend quel Milanès ciar e nett, s'cett, che l'haa minga recevuu i "italianismi" che tucc cognossom.
Quel Milanès de bon che parlaven i nòster vegg. El Milanès del Carlo Porta, del Carlo Maria Maggi, del Delio Tessa, e ai dì d'incoeu del Claudio Beretta.
Se te ciappet la grammatega de quell scior chì te vedareet che te sareet bon anca tì de scriv in Milanès classegh.

Anonimo ha detto...

Bon. Tutt ciar.

Pier

Anonimo ha detto...

Òrco sciampin, el Davide l'ha minga faa intemp a parlà che t'hee giamò cominciaa la prima lezion! Mì avevi cominciaa a studià indepermì, ma in trii l'è mej e se 'riva anca el Pier mej anmò. Dai Brugh va avanti inscì! Edo

davide ha detto...

T'hee faa pròpi on bell laorà. Ma gh'hoo n'altra domanda: i vocai dopi dent in di paròll, com'a l'è che se scrivenn? Hoo veduu che tì te scrivet i vocai dopi domà a la fin dii paroll...

Insubre ha detto...

I vocai dòbbi se doperen domà in di verb a l'infinito.
Presempi: mì sont andaa - tì te seret sconduu - luu el s'era malaa.
Domà in del verb "vegh" (avere) a gh'è: mì gh'hoo.

Insubre ha detto...

In di vocabol troeuvom anmò i vocai dòbbi:
cuu, coo, andeghee, didaa, bee, e inscì via.

davide ha detto...

ma in dent in di paroll - in mess ai consonant - se dupren mai i vocai dobi?

Insubre ha detto...

Nò, minga.
Quand che te scoltet vum che dis, presempi "mal" con la "a" prolungada, el par che se scriv "maal", inscambi, l'è domà la parnonzia che a l'è inscì.
In Milanès, gh'hinn nò i vocai dòbi in mezz ai consonant.

davide ha detto...

Sì, a hin mai quan' che te scrivet in milanes, ma a gh'hin in de la parnonsia. Mì pensi che ques'chì l'è un bel problema per ona lengua: domà quii ch'a hin bon de parlall, sann se ona vocal l'è dobia...

Insubre ha detto...

Minga tucc quij che parlen Milanès hinn bon a scrivell.
Gh'è domà ona ròbba: ciappà on vocabolari e taccà dent studià i vocabol !!!
Dai che adsedess a foo on liber "cartaceo": el sarà la version de l'"Andeghee" rinnovada.

davide ha detto...

Va' che i vocabol che scrivi in d'ona manera che l'è minga giusta, mì soo com'a l'è che se scrivenn (el mè problema l'è che cognosi domà poch paroll). La question l'è che me pias propi nò doprà:
- consonant dopi, che se parnonsien minga inscì
- la "z" che la se parnonzia s
- la "v" che a la fin de la paròla che la se parnonzia "f",...